mer
06
mar
2013
mer
13
feb
2013
La prima fiera del Disegno Industriale di Madrid è stata inaugurata ieri, martedì 12 febbraio 2013, al COAM ( Colegio Oficial de Arquitectos de Madrid ). Ad aprire l’evento il Ministro della Cultura di Spagna Faustino Díaz Fortuny, la Gallerista italiana Rossana Orlandi, la Direttrice di Superstudio Gisella Borioli, la direttrice di Elle Decor Spagna Marta Riopérez.
Trenta gli espositori provenienti da tutte le parti del mondo tra cui 4 scuole internazionali di progettazione.
Tra i prodotti esposti spicca Skateair. Il progetto nasce dalla collaborazione di due giovani realtà piemontesi: RELOV e AS design. I primi si occupano principalmente di streetwear 100%made
in Italy; la seconda è una progettista a 360° che collabora con diverse aziende e auto produce prodotti in vendita nei musei d’arte contemporanea d’Italia.
“Skate AIR” è un reinterpretazione dello skate “cruiser” old style. L’idea di abbinarlo con un materiale moderno, come il plexiglass trasparente, è legata alla volontà di far vivere un’esperienza
sensoriale fondendo il movimento all’osservazione. Dal punto di vista tecnico la flessibilità del plexiglass permette di amplificare la spinta rendendo lo slancio più efficace.
R3L0V www.relov.it, , info@relov.it
AS Design www.alessandrascarfodesign.it , info@alessandrascarfodesign.com
lun
07
gen
2013
mar
04
dic
2012
dom
18
nov
2012
NEXT EVENT 2.0 : Galleria d'Arte e Design a Sydney AUSTRALIA | Si accettano candidature di oggetti autoprodotti, opere d'arte, fotografie da esporre in data da definirsi tra gennaio e
marzo.
Se interessati mandare immagini e richiedere informazioni alla mail: info@alessandrascarfodesign.com
lun
12
nov
2012
Operae è una mostra-mercato dedicata al design autoprodotto che si svolge ogni anno a Torino. All’appuntamento partecipano studi di design, designer artigiani, makers, designer digitali e dall’edizione 2012 anche graphic designer: personalità eterogenee attraverso le quali conoscere e apprezzare la vivacità di questa dimensione del design in cui alta tecnologia, tradizione e progetto trovano nuova sintesi. L’esposizione è accompagnata anche da un vasto calendario di appuntamenti con i quali approfondire le dinamiche dell’autoproduzione, i temi che la intersecano e riflettere sulle direzioni future di questa pratica.
All'edizione 2012 appena conclusa ha partecipato Alessandra Scarfò. Classe 1984, ha al suo attivo progetti che spaziano dal prodotto agli interni, dagli allestimenti fieristici alle installazioni d’arte interattiva. Un approccio interdisciplinare, arricchito da un'attenta ricerca nei confronti dei nuovi materiali, della qualità del dettaglio e dello sviluppo di soluzioni personalizzate. Nel 2012 ha esposto al Salone Satellite di Milano aprile 2012.
http://www.operae.biz/lang/it/
gio
25
ott
2012
"Una storia da riscrivere..."
Ivrea Foto Festival 2012
Ex Sinagoga Ivrea dal 20 ottobre al 4 novembre 2012
fotografie di Marco Leonardi
vestiti: Simone Vintrici
modella: Sophie Sarr
makeup: Simona Latino
accessori: Merci di Culto
lun
22
ott
2012
La collezione nasce da una passione per la ceramica, materiale senza tempo. Le forme giocano con la materia, affascinano e divertono!
Tre sono i modelli studiati e presentati al Salone Stellite del Salone Internazionale del Mobile di Milano, al Most durante la settimana del Design 2012, al Macef a Milano e al Designblok di Praga.
Scelte a settembre dalla Skira editore per il museum store della Triennale di Milano.
Nel mese di ottobre sono state selezionate anche dalla Elacta Mondadori per il Maxxi e per la Galleria d'Arte Moderna di Roma.
sab
13
ott
2012
sab
29
set
2012
http://biancolaccatolucido.com/2012/09/13/a-palazzo-antinori-per-fashion-flash-farm/
18 settembre 2012 | Palazzo Antinori Firenze
ven
14
set
2012
Chi può dire come e quando possa arrivare la giusta ispirazione per un lavoro creativo. C’è chi passa una vita alla sua ricerca e c’è chi, invece, la trova ovunque; Alessandra, per esempio, ha solo bisogno di guardarsi intorno: oggetti e colori che agli altri possono apparire semplici o, addirittura, banali, per lei diventano un tesoro. Sicuramente la sua è una dote innata, certo, ma ascoltandola potremmo lasciarci ispirare anche noi.
Leggi L'intervista!
http://www.art-mag.it/2012/09/alessandra-scarfo-il-fascino-dei-particolari/
ven
03
ago
2012
Muse d’Italia
Benefici d’inventario del merchandising museale
La possibilità di portare con sé un ricordo tangibile e di accedere a testi e cataloghi per l’approfondimento dei temi incontrati è una componente essenziale per il successo dell’esperienza della
visita di un sito culturale. A oggi, in Italia, il settore del merchandising museale, che peraltro raccorda due settori di eccellenza
italiani: Musei eDesign, non è ancora stato esplorato in tutte le sue potenzialità, come è invece già stato fatto dalle grandi istituzioni museali
internazionali o da altre amministrazioni pubbliche (in particolare Aeronautica Militare e Marina Militare), che hanno anche costituito piattaforme web per la promozione e vendita
on-line degli oggetti.
Macef ha avviato un percorso di promozione e di valorizzazione del patrimonio culturale italiano attraverso l’identificazione di linee di prodotto con il fine di:
• promuovere il patrimonio culturale italiano, generando attrazione, interesse e conoscenza;
• generare risorse economiche destinate alla valorizzazione sostenibile del patrimonio culturale italiano;
• sviluppare o consolidare il senso di appartenenza a una tradizione culturale comune;
• offrire un’immagine moderna e accattivante del patrimonio culturale italiano;
• avvicinare ed educare a una fruizione consapevole e partecipata le fasce più giovani della popolazione italiana;
• favorire la valorizzazione e la diffusione di prodotti artistici e culturali di qualità, contribuendo alla promozione del Made in Italy.
La mostra Muse d’Italia si propone come rilevazione di oggetti esistenti e di prototipi del merchandising museale ritenuti significativi modelli di espressione delle
indicazioni ministeriali. Pertanto si vuole accertare la consistenza del patrimonio dell’innovazione nel campo dell’oggettistica museale.
Contemporaneamente vuole divenire il registro di competenze progettuali e produttive che si rivolgono ai beni artistici e li rielaborano.
Obiettivi della mostra:
• dimostrare il processo per cui i beni artistici e culturali italiani diventano il riferimento per altre opere d’arte o d’artigianato o industriali;
• superare la collocazione museale del patrimonio artistico, facendolo diventare riferimento per oggetti della quotidianità;
• creare modelli progettuali che utilizzano l’arte come riferimento;
• promuovere la progettazione e la produzione di innovazioni, soprattutto tipologiche, del merchandising museale;
• dare riferimenti concreti al mercato degli shop museali, in modo da arricchire la loro offerta.
La mostra diviene un riferimento per la costituzione di un catalogo di oggetti del merchandising museale realizzati con il marchio MiBAC Merchandising, che il Ministero promuoverà con modalità in
via di definizione.
PARTECIPANO ALL'ESPOSIZIONE:
• A4a
• Alessandra Scarfò Design
• Alessi
• Arbos
• Artex – Museo Museo
• Botteganove
• Carlo Trevisani
• Driade
• Essent’ial
• Giulia materia
• Lessmore. Ecodesign di G. Caporaso (by Logics)
• Linea Sette
• Rossociliegia
• Semid’arte
• Studiodsgn
http://www.macef.it/merchandising-museale
mer
25
lug
2012
gio
05
lug
2012
Domenica 8 Luglio dalle ore 14 alle 18 in Hamburgerstr. 55 al “Giorno della porta aperta” con “Modeparty“ e un’esposizione di bigiotteria artistica artigianale dal design innovativo ed originale. La scuola apre le porte a tutti coloro che desiderano conoscere il nostro”piccolo paese toscano” nel cuore di Brema. In questa occasione diamo volentieri informazioni sui corsi di lingua tenuti a Brema o sui corsi in Italia. Presentiamo il nostro programma culturale e altre attività offerte dalla scuola. In questo pomeriggio inoltre la scuola si trasformerà in una piccola boutique per signore. Troverete capi di abbigliamento di moda”Made in Italy” ed interessanti accessori tutto a prezzi modici! Particolare attenzione meritano le creazioni artistiche di Alessandra Scarfò, giovane designer italiana operante nello scenario internazionale contemporaneo. Per noi esporrà originali tazze ed orecchini, raffiguranti alcune icone dell’italianità. Tutte voi potrete tornare a casa con FIAT 500, Vespe, caffettiere… appese alle orecchie! Ci sarà anche un angolino dedicato alle mamme e ai bambini piccoli, verranno presentati dei fantasiosi, pratici marsupi porta bebè artigianali. Venite pure con le vostre amiche, vicine di casa o figlie. Mentre gustate un prosecco o un caffè, potete guardare, toccare e provare quello che volete, senza dover comprare niente, solo se trovate qualcosa che vi piace, “ve lo potete portare a casa”! Vi aspetta un pomeriggio divertente e piacevole in un ambiente italiano originale. Per ulteriori informazioni: www.italis.de oppure per Tel: 0421 - 15095
mar
19
giu
2012
INFO
Design, ricerca e innovazione abitano il progetto Creazioni, una delle aree del Salone di maggior successo.
2.000 mq di superficie espositiva che attraggono addetti ai lavori attivi nella ricerca di prodotti originali di innovazione nelle forme e nei processi
produttivi.
Uno spazio che ha saputo crescere per varietà di proposte arricchendosi dell’area Creazioni Designer e di altre iniziative sul tema “innovazione”.
Creazioni, progetto curato in collaborazione con Artex – Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana con il patrocinio di CNA e Confartigianato, mette
in mostra produzioni d’impatto e notevolmente diverse tra loro, che armonizzano le loro differenze grazie ad un allestimento unificato, curato nei minimi dettagli, elegante e particolarmente
sofisticato.
Creazioni dà voce a contesti che operano a cavallo fra l’artigianato e l’arte e che producono pezzi unici o oggetti in piccole serie. Si tratta di aziende attive nel cuore dei
distretti industriali italiani con qualche perla straniera, in particolare del complemento d’arredo, decorazione, tessile e accessori moda. I prodotti selezionati risaltano grazie alle loro
caratteristiche di singolarità, preziosità, curiosità, innovazione e in virtù dell’idea creativa che li anima. In esposizione pezzi “dinamici”, scelti per l’energia che comunicano. Un concept
particolarmente apprezzato, come dimostra la crescita costante degli espositori internazionali registrati dall’esposizione.
DOVE
Padiglione 5
dom
03
giu
2012
Poltrona Listelli selezionata dall'artista Marzia Migliora "Viaggio introno alla mia camera"
Inaugurazione 15 giugno 2012 | Castello di Rivoli
Viaggio intorno alla mia camera è un progetto speciale dell'artista Marzia Migliora per Oltre il muro, la nuova proposta di allestimento e percorsi attraverso la collezione permanente del
Castello di Rivoli a cura di Beatrice Merz. Il progetto dialoga non solo con gli spazi e con la storia stessa del primo museo italiano dedicato all’arte
contemporanea, ma coinvolge – attraverso una chiamata alla partecipazione attiva – la struttura vivente dei visitatori del Museo. Il pubblico come attore degli spazi e dei progetti culturali del
Castello diviene, grazie all’artista, un collaboratore, evidenziando la funzione culturale, educativa e divulgativa del Museo casa di tutti, in primis dei cittadini.
Ai cittadini del territorio è richiesto di diventare prestatori, nella modalità propria dell’arte, di un oggetto personale, ovvero una poltrona da un posto del proprio salotto. Le poltrone
selezionate, saranno ospitate temporaneamente al Museo, entrando in relazione con le opere della collezione. Il prestatore, cede temporaneamente e in modo anonimo un oggetto personale e d’uso
quotidiano, per condividerlo con la collettività; prestare qualcosa di proprio mettendolo a disposizione di altri è simbolo di una presenza partecipata. Il pubblico del Museo potrà - durante il
percorso di visita - utilizzare le poltrone per una sosta o per la contemplazione delle opere d’arte, mettendo in atto un processo di scambio tra dimensione pubblica e privata. Circa quindici
poltrone selezionate dall’artista diventeranno testimonianza di questa partecipazione.
lun
28
mag
2012
"Merci di Culto" at Bondi Beach Market 3rd June 2012 | Sydney NSW
|
gio
24
mag
2012
Venerdì 18 maggio2012 a Vicenza, nella superba sala palladiana di Palazzo Bonin Longare, si è tenuta la manifestazione di premiazione del concorso “Next Generetion Jewellery Talent Contest” in collaborazione con Confcommercio e CNA.
Un’occasione speciale , l’avvio di una procedura che Vicenza Fiera ha voluto dedicare ai giovani Designer per offrirgli l’opportunità di inserirsi concretamente nel mercato del lavoro.
La modalità di attivazione tra sistema ambiente e giovani creativi, esperti nell’uso di strumenti informatici, è stata accolta benevolmente dal mondo dell’artigianato orafo locale, ricco di esperienza.
Tra i duecentocinquanta giovani designer, a livello internazionale (Italia, Francia, Russia, Giappone, Hong Kong, Slovacchia, Corea…) ai primi tre il presidente di Fiera Vicenza, l’ingegner Roberto Ditri ha consegnato un assegno in denaro, ai primi venti selezionati è stata data la possibilità di vedere realizzato il loro progetto da aziende orafe affermate e partecipare ad una mostra nel mese di settembre in occasione di VICENZAORO Fall 2012.
Il concorso “Souvenir Italiae” è un modo di raccontare nuove storie col gioiello, attingendo dal patrimonio culturale italiano.
Luisa Bocchiello , presidente dell’ADI ( Associazione per il Disegno Industriale), ha sottolineato l’importanza dell’aspetto sinergico tra giovani e territorio, soprattutto alla luce delle problematiche del mercato del lavoro, oggi in crisi, di qui l’augurio per un rilancio attraverso il nuovo impulso offerto dai giovani.
Alba Cappellini, docente Design del Gioiello al Politecnico di Milano, ha sostenuto vivamente la grande valenza culturale di cui si fa portatore il gioiello, oggetto narrante della storia del territorio, ricco di memoria e ha concluso che solo un occhio attento al passato potrà proiettarci verso il futuro in modo consapevole.
Gijs Bakker, esimio designer riconosciuto a livello mondiale, ha rimandato alla ricostruzione semantica del gioiello che suggella il senso di identità e appartenenza. Ha evidenziato anche l’aspetto contraddittorio che lo stesso progetto reca in sé per le diverse dinamiche messe in atto in fase progettuale: un souvenir deve essere prezioso, pratico, evocativo e soddisfare un pubblico molto vasto; come presidente di giuria , si è dichiarato soddisfatto perché le idee sono state tante e interessanti. In fine ha voluto riportare quanto espresso dal designer Ingo Maurer, riguardo al lavoro degli orafi” Quello che riescono a fare in un centimetro io non posso fare”.
Tra le proposte interessanti, le piante storiche dei monumenti italiani; senza dubbio è questo il patrimonio da offrire al futuro e da custodire gelosamente.
La cerimonia si è conclusa con la presentazione della mostra “Il gioiello sostenibile” di Riccardo Dalisi.
Suggestivo l’intervento del gioielliere A.Buccellati, in rappresentanza dei grandi orafi italiani di fama mondiale, che ha voluto raccontare la breve storia di un giovane francese che, in viaggio con una carovana di nomadi verso l’Italia del 1500, ha prodotto una serie di schizzi , nominando il suo cahier “Souvenir d’Italia”.
Le imprese partecipanti con i rispettivi giovani designer sono: Al-Ba con Cristina Novati, Ardovari con Alessia Rovagnolo e Alessandra Scarfò, Arly con Alessandra Mastroeni, Consorzio Argento Italiano con Anna Battaglia; Eddie Manzardo con Greta Lazzarotto, Fratelli Bovo con Anna Corraini; LCS Preziosi con Martina Frassini, Lovato Eugenio con Marta Messina e Serena Bottarini, Maxioro con Nikita Smirnov, Microvalle con Alessandra Barbato; Naoto con Corina Macnovit, Rigon & Rigon con Sofia Marinelli, Tre Esse con Marta Bonfanti, Silber con Elena Gorbunova, Veneroso con Micol Maria Cantalup
Grazia Berardinelli
Consulta il sito Scarica il bando Scarica il modulo di iscrizione
Informazioni:
Fiera di Vicenza S.p.A.
Via dell’Oreficeria, 16 Vicenza
Tel: 0444 969 111
Fax:0444 969 000
palladioawards@vicenzafiera.it
mer
07
mar
2012
Il Fuorisalone è l'insieme di eventi che durante la settimana del Salone del Mobile animano l'intera città di Milano. Non è una Fiera, ma un evento spontaneo dove le aziende decidono liberamente di partecipare, realizzando un evento/esposizione in una location in città.
La location scelta per ospitare “Torino design Attitude” è una delle novità del fuori salone 2012: il Museo della Scienza di Milano, che si candida a diventare un nuovo epicentro del design di qualità e del dibattito sulla cultura del progetto durante la settimana del design.
Tra il 17 e il 22 aprile, Tom Dixon trasformerà il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia in MOST: articolata piattaforma in cui i protagonisti del design, dell’arte, della moda potranno presentare le proprie installazioni. Con MOST le storiche stanze del museo diventeranno una nuova destinazione per l'innovazione e la cultura. “Tra un elicottero in legno di Leonardo Da Vinci e un sottomarino del XVI Secolo – si legge nella nota ufficiale - ogni espositore occuperà uno spazio all’interno dei 40.000 metri quadri del museo per formare un’unica grande mostra tematica.
Prossimi appuntamenti:
- Milano Trade Show, Milano Fashion Week settembre 22-24 2012 | Italy
- Macef Milano , 6-9 settembre 2012 | Italy
- Mostra Mercato Brema 08-07-2012 | Germania
- New York gift Fair ITALIANISSIMO agosto 17-22 2012 | USA
- New York accessorises The Show ITALIANISSIMO agosto 5-7 2012 | USA
- Atlanta Gift ITALIANISSIMO, giugno 13-17 2012 | USA
TORINO | MILANO | COMO | FIRENZE | VENEZIA | ROVERETO | ROMA | ANVERSA | PARIGI | NEW YORK | ATLANTA | SYDNEY